sabato 27 marzo 2010

L' agnolotto di magro NON esiste

Buzz It
Dopo un'analisi durata un decennio, sono giunto alla conclusione che l'agnolotto di magro NON esiste. Prima di tutto perchè il piacere dell'agnolotto consiste nell'insieme di brodo di gallina o di lesso, sugo possibilmente di stufato ed evidentemente un ripieno a base esclusivamente bovina/suina (al limite equina). E' palese quindi che il ripieno di ricotta e spinaci da un punto di vista gustativo non c'entra niente, in quanto ti obbligherebbe a cuocere l'agnolotto nella sola acqua, togliendo parte della soddisfazione - leggasi vonciume - al palato. Quindi il termine agnolotto o raviolo DEVE riferirsi esclusivamente allla pasta con il ripieno di carne; per quanto riguarda la pasta con il ripieno magro, è assoluta priorità trovarle un nome nuovo. Secondo me siamo nella fattispecie giuridica della "appropriazione abusiva di nome o definizione": secondo diverse note storiche, l'agnolotto nasce nelle nostre campagne come cibo fatto con gli avanzi del giorno prima, tipo arrosti, stufati o al limite anche formaggi solidi. NON esistevano e non esistono tutt'oggi avanzi di ricotta o spinaci: una vaschetta di questo formaggio si apre e si consuma interamente, non si avanza o si lascia aperta, altrimenti diventa quasi veleno. Immaginatevi poi di far lessare un pò di spinaci come contorno e poi avanzarli...con che coraggio si mangiano il giorno dopo? Non esiste. Non si può fare un vero ed originale agnolotto con la ricotta e gli spinaci. Chiamateli come volete, anche semplicemente pasta ripiena, ma non agnolotti e neanche ravioli. L'agnolotto di magro NON esiste.

Nessun commento:

Posta un commento